
Chi siamo
Storia
La Federazione ciclistica trentina è nata il 22 ottobre 1905 grazie ad un gruppo di appassionati ciclisti che vollero organizzare in maniera sistematica le prime attività di quell’epoca. Nel 1938 il Comitato Regionale del Trentino Alto Adige si insediò a Trento sotto l’egida dell’U.V.I., Unione Velocipida Italiana. Il primo presidente eletto fu Umberto Grillo con il vicepresidente Corrado Pontalti, il quale, dopo la scomparsa di Grillo, rimase al vertice del Comitato per trent’anni.
Molte le soddisfazioni che il Comitato Regionale del Trentino Alto Adige, poi divenuto Comitato Trentino ha raccolto, sia nell’organizzazione di manifestazioni a tutti i livelli e in tutte le categorie. Non possiamo dimenticare che le società trentine hanno espresso, fra tanti atleti, nomi come Aldo e Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Gilberto Simoni e Antonella Bellutti; due Campioni del Mondo, Maurizio e Francesco, quest’ultimo Campione del Mondo anche in Pista nell’Inseguimento Individuale e Recordman dell’ora in Messico. Non si contano i titoli italiani vinti in tutte le categorie maschili e femminili: il Comitato Trentino, se valutiamo la proporzione di territorio e abitanti, è il più medagliato d’Italia.
Attività
Il Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana ha lo scopo di promuovere e coordinare l'attività ciclistica in Provincia di Trento, supportando le società affiliate , attraverso la sua attività istituzionale:
- affiliazioni di società e tesseramento di atleti, dirigenti e tecnici
- definizione del calendario gare
- approvazione di tutte le manifestazioni corsi di aggiornamento per dirigenti di società, direttori sportivi, direttori di corsa, giudici di gara, staffette motociclistiche
- organizzazioni di corsi per Direttori Sportivi e Direttori di Corsa
- coordinamento dell'attività promozionale nelle scuole elementari, medie inferiori e superiori con l’incremento di Gruppi Sportivi Scolastici e l’organizzazione di Manifestazioni promozionali scolastiche
- selezioni provinciali rappresentative delle categorie Esordienti, Allievi, Juniores, Under 23, Elite, maschili e femminili, Strada, Pista e Fuoristrada
- acquisto materiale vestiario e tecnico per le rappresentative provinciali